
REQUISITI
Cittadine e cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari:
- residenti e domiciliati in Regione Emilia Romagna in data antecedente
l’iscrizione alle attività
- che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e
formazione
- in cerca di prima occupazione
- occupati (indipendentemente dalla tipologia contrattuale)
- disoccupati (o in mobilità)
- che stanno completando gli studi
- inattivi
Destinatari:
tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze e competenze per rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte di processi di transizione della filiera manifatturiera della meccanica. Non è necessario avere un titolo di studio, ma solo le competenze in ingresso (comunque e ovunque acquisite, in contesti formali o non) necessarie per la proficua partecipazione e il conseguimento degli obiettivi formativi previsti dallo specifico progetto.
La proposta è modulare, fino a un massimo di 128 ore a persona, al fine di completare e integrare conoscenze e competenze “settoriali” relative alle lavorazioni meccaniche con competenze “digitali” e “green”.
AREE
DIGITALIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE:
- Dal disegno tecnico alla progettazione meccanica (CAD 3D)
- Digital manufacturing dal progetto alla stampa 3D
- Dalla progettazione meccanica 3D alla programmazione CAM
Scarica pdf
- Lavorazioni meccaniche digitalizzate con CAD CAM
- Produzione sostenibile con lavorazioni meccaniche digitalizzate (CAD-CAM-CNC)
- Produzione sostenibile con l’Additive Manufacturing
- Approccio green alle lavorazioni meccaniche
DIGITAL MARKETING PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRESA METALMECCANICA:
- Sito Web B2B
- Inbound marketing
- E-commerce
CONTATTACI

Per ricevere informazioni
sui corsi e sulle modalità
di accesso, potete compilare
il form e sarete ricontattati.
Oppure potete
scrivere a
emec@enaipre.it
o chiamare la
Fondazione Enaip
Tel. 0522-321332
P. IVA 01955980352